Grazie all'estrema flessibilità, le pompe e le valvole KSB possono essere utilizzate per numerose applicazioni.
Referenze KSB
Grazie all'estrema flessibilità, le pompe e le valvole KSB possono essere utilizzate per numerose applicazioni.
Nuova pompa di circolazione per il produttore Ovomaltine®
Presso lo stabilimento della Wander AG si è resa necessaria la sostituzione di un impianto di essiccazione sotto vuoto del 1976. Vista la necessità di mantenere inalterate le specifiche di prodotto, occorreva sostituire l'impianto con componenti identici. Oggi la pompa di circolazione centrale non è più disponibile sul mercato. L'azienda ha quindi deciso di assegnarne la riproduzione a KSB.
Pompe KSB per la vasca di prima pioggia e l'impianto idrovoro a Mestre (VE)
La vasca di prima pioggia e l’impianto idrovoro di via Torino, a Mestre, progettati, realizzati e gestiti da Veritas, rappresentano un’opera di primaria importanza per la sicurezza idraulica del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la protezione della città dal rischio di allagamenti in caso di forti eventi meteorici.
Il contributo di KSB alla realizzazione dell’innovativo business green district “Symbiosis” a Milano
Flessibilità dello spazio costruito, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, comfort e tecnologie smart distinguono i primi due edifici realizzati nel quadro di un importante progetto di riconversione urbana.
Ottimizzazione energetica a Palazzo Grassi (Venezia)
KSB ha fornito una gamma completa di pompe e valvole per gli impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico-sanitari di Palazzo Grassi. Tale soluzione ha consentito un abbattimento dei consumi energetici ottenendo un risparmio misurato del 30% rispetto al vecchio impianto installato.
15 pompe a elica con motori sommersi sono installate nel nuovo impianto per il surf all’Idroscalo di Milano.
La nuova attrazione è stata inaugurata in tempo per l'inizio della stagione estiva, questo grazie all’eccellente lavoro degli ingegneri KSB, che lavorando in grande anticipo, hanno garantito l’apertura dell’attrazione in tempo per far vivere ai numerosi visitatori la loro entusiasmante esperienza di surf in città.
Bosco Verticale a Milano: simbiosi Natura-Architettura
Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio e situato nel Centro direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola.
Grande potenziale di risparmio con i gruppi KSB nella cartiera Favini
L’obiettivo delle forniture è stato consentire la variazione automatica delle prestazioni necessarie al processo ed ottenere un significativo abbattimento dei consumi energetici offrendo un’analisi del regime di lavoro e proposta di una soluzione condivisa per l’ottimizzazione del processo.