
Verso il futuro, alla massima potenza: soluzioni intelligenti per combustibili a impatto zero
Per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, i paesi firmatari dell'Accordo di Parigi sul clima si sono impegnati a prendere decisioni economiche più rispettose del clima, anche nel settore della mobilità. In passato venivano bruciati i combustibili fossili, responsabili dell'emissione di grandi quantità di CO2. Oggi, tuttavia, vista la richiesta di soluzioni più sostenibili, i combustibili non fossili sono sempre più importanti.
- I combustibili non fossili consistono perlopiù in combustibili liquidi prodotti a partire da biomasse, da impiegare nei motori endotermici. Tra le fonti utilizzate, troviamo materie prime rinnovabili quali semi di colza, barbabietola da zucchero, legno, foraggio e residui di lavorazione alimentare. I principali combustibili non fossili sono il biodiesel, il bioetanolo, il biometano e l'olio vegetale (olio di semi di colza).
- I combustibili sintetici o synfuel sono prodotti a partire da una miscela di anidride carbonica isolata e idrogeno a impatto zero. Al momento, questi combustibili sono in fase di sviluppo. Tuttavia, in futuro avranno un ruolo di primo piano, specialmente nei settori in cui l'elettrificazione risulta difficile.
- Le pompe impiegate nei processi di fermentazione e transesterificazione sono soggette alle condizioni più impegnative. Grazie alla vasta offerta di varianti di tenute e materiali, la nostra serie di pompe chimiche normalizzate MegaCPK e Magnochem sono particolarmente indicate per i fluidi aggressivi. Nelle fasi di processo caratterizzate da fluidi contenenti sostanze solide, la serie KWP risulta particolarmente indicata, grazie alla struttura resistente all'usura e alle diverse geometrie della girante.
- La valvola a farfalla ISORIA è un prodotto tuttofare. Con oltre tre milioni di varianti standard, la valvola risulta estremamente versatile.
- La valvola di intercettazione a farfalla a doppio eccentrico DANAÏS è resistente alle alte temperature.
MegaCPK
Pompa con corpo a spirale orizzontale, a sezione trasversale in tipologia di processo, con girante radiale, a un ingresso, monostadio, a norma DIN EN ISO 5199, dimensioni a norma DIN EN ISO 2858 integrate con i diametri nominali DN25 e ≥DN200, con alta varietà di materiali e tenute, anche come variante con albero immerso e camera di tenuta conica. Disponibile in versione ATEX.
Magnochem
Pompa con corpo a spirale orizzontale, senza tenuta d'albero, in tipologia di processo, con giunto magnetico, a norma DIN EN ISO 2858 /ISO 5199, con girante radiale, a un ingresso, monostadio. Disponibile in versione ATEX.
KWP
Pompa con corpo a spirale orizzontale, a sezione trasversale, in tipologia di processo, monostadio, a un ingresso con diverse geometrie della girante: girante K chiusa, girante a più pale aperta e girante a vortice. Disponibile in versione ATEX.
Etanorm/Etanorm MyFlow/Etanorm Pro
Pompa con corpo a spirale monostadio in tipologia di processo, con prestazioni e dimensioni principali in conformità ad EN 733, con sistema di comando compatibile IEC PumpDrive 2 con SuPremE o PumpDrive 3 della classe di efficienza IE4/IE5 in conformità a IEC TS 60034-2-3:2016 e convertitore di frequenza integrato nel motore. La pompa è provvista di anelli di usura sostituibili, girante radiale chiusa con pale curve tridimensionali, tenuta meccanica singola e tenuta meccanica doppia conformi ad EN 12756, albero nella zona della tenuta con bussola di protezione sostituibile. La tipologia di processo consente lo smontaggio del giunto, dei supporti e della girante, senza dover separare il corpo pompa dalle tubazioni. Punti di fissaggio a norma IEC 60072, dimensioni involucro a norma DIN V 42673 (07-2011). Disponibile in versione ATEX. Notevolmente superiore ai requisiti di efficienza delle direttive ErP.
Movitec
Pompa centrifuga multistadio verticale per alta pressione con struttura modulare con bocca aspirante e bocca premente contrapposte di identica larghezza nominale (versione in linea) e versione monoblocco per attuatore. Con KSB SuPremE, un motore sincrono a riluttanza senza magneti (eccezione: le grandezze costruttive del motore 0,55 kW/0,75 kW con 1500 giri/min sono realizzate con magneti permanenti) con classe di efficienza IE4/IE5 a norma IEC TS 60034-30-2:2016, per l'impiego con il sistema di regolazione del regime tipo KSB PumpDrive 2 o KSB PumpDrive 2 Eco senza sensore di posizione del rotore. Punti di fissaggio a norma EN 50347, dimensioni involucro a norma DIN V 42673 (07-2011). Disponibile in versione ATEX.
Multitec
Pompa centrifuga multistadio in versione modulare, orizzontale o verticale, in versione su piastra di base o monoblocco, con bocca aspirante assiale o radiale, giranti radiali fuse e sistema di regolazione montato sul motore. Disponibile in versione ATEX.
HG
Pompa articolata orizzontale, a sezione trasversale con giranti radiali, a uno o due ingressi, multistadio.
ISORIA 10/16
Valvola di intercettazione centrale a farfalla con estremità albero quadrata a norma ISO 5211, manicotto in elastomero, con leva manuale o riduttore manuale, attuatore pneumatico, elettrico o idraulico, corpo ad anello (T1), corpo con occhielli di centraggio (T2), corpo con occhielli flangiati filettati (T4), corpo a forma di profilato a U senza listello di tenuta (T5). I corpi di tipo T2 e T4 consentono la rimozione della flangia su un lato e il montaggio come valvola finale con controflangia. Collegamenti secondo EN, ASME e JIS.
DANAÏS MT II
Valvola di intercettazione a farfalla a doppio eccentrico estremità albero quadrata a norma ISO 5211, con sede in plastomero o in metallo ("fire safe"), senza tenuta a baderna, esente da manutenzione, con leva manuale o riduttore, attuatore pneumatico, elettrico o idraulico, corpo in acciaio o acciaio inossidabile. Corpo ad anello (T1), corpo pompa con occhielli flangiati filettati (T4), corpo flangiato (T7) con o senza listello di tenuta della flangia. I corpi di tipo T4 e T7 consentono l'utilizzo come valvola finale. Attacchi secondo EN, ASME o JIS. Certificazione TA Luft.
KE
Valvola di intercettazione centrale a farfalla con estremità albero quadrata a norma ISO 5211 e manicotto in PFA. Con leva manuale, trasmissione manuale, attuatore pneumatico o elettrico. Con alloggiamento ad anello (T1), alloggiamento con fori flangiati filettati (T4) o alloggiamento a forma di U con listello di tenuta (T6). Possibilità di collegamento secondo EN, ASME e JIS.
SISTO-20
Valvola a membrana conforme a DIN/EN con flange, attacco a manicotto filettato o attacco a manicotto a saldare, con staffa in forma a flusso avviato, tenuta nel passaggio e verso l'esterno mediante membrana supportata e incamerata, corpo con rivestimento, indicatore di posizione con protezione stelo integrata, tutte le parti funzionali esterne al liquido di esercizio, esente da manutenzione.
SISTO-20
Valvola a membrana conforme a DIN/EN con flange, attacco a manicotto filettato o attacco a manicotto a saldare, con staffa in forma a flusso avviato, tenuta nel passaggio e verso l'esterno mediante membrana supportata e incamerata, corpo con rivestimento, indicatore di posizione con protezione stelo integrata, tutte le parti funzionali esterne al liquido di esercizio, esente da manutenzione.
KSB Guard
Servizio di monitoraggio intelligente e completo per pompe e altre macchine rotanti, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, indipendente dal produttore. Insieme a KSB per la manutenzione predittiva. Garanzia di massima trasparenza, maggior disponibilità, maggior sicurezza ed efficienza di funzionamento (delle pompe non soggette a regolazione). KSB Guard mette a disposizione, in qualsiasi momento e ovunque siate, importanti dati di esercizio come vibrazioni, temperatura, ore di funzionamento e stato di carico (delle pompe non soggette a regolazione). In caso di scostamenti rispetto al funzionamento normale, sarà inviata immediatamente una notifica tramite il portale web/l'app KSB Guard. Inoltre, gli esperti del KSB Monitoring Center vi assisteranno nell'analisi delle cause.
