Trattamento delle acque
Acqua fresca e pulita ogni giorno: una sfida all'altezza di KSB.
In qualità di specialista riconosciuto a livello mondiale per il trattamento delle acque, KSB definisce gli standard per gli impianti idrici e gli impianti di desalinizzazione: a Parigi come a New York, San Paolo, Sidney o Singapore.

Trattamento delle acque: un compito complesso e di estrema responsabilità
La forte crescita della domanda mondiale di acqua, in particolare nell'industria e nelle abitazioni, richiede sempre più impianti di trattamento delle acque di grandi dimensioni e a elevata efficienza energetica. Inoltre vi è un'altra sfida molto importante: in futuro oltre il 40% dell'acqua potabile dovrà essere ricavato tramite la desalinizzazione dell'acqua marina.
Per ottenere acqua potabile o acqua di processo è spesso necessario un trattamento meccanico e biologico delle acque. Questo processo richiede lo spostamento di grandi masse d'acqua risparmiando il più possibile energia. In particolare per il trattamento delle acque potabili, tutti i componenti devono rispettare elevati standard igienici, in modo da salvaguardare la salute dell'uomo.
Con KSB potrete affrontare qualsiasi sfida
KSB vi aiuta a soddisfare i requisiti per il trattamento delle acque. Le pompe e le valvole di KSB garantiscono un'alimentazione efficiente alle stazioni di trattamento. Le nostre soluzioni sono caratterizzate da estrema affidabilità e da un tasso di manutenzione ridotto.
Grazie a un sistema modulare flessibile, KSB può fornire le pompe adatte per il vostro impianto per ogni esigenza. Inoltre, le pompe e le valvole sono perfettamente coordinate tra loro. In questo modo i prodotti KSB possono garantire risparmio energetico particolarmente elevato, riducendo i costi del ciclo di vita dell'impianto.
Soluzioni KSB per il trattamento delle acque: flessibili, di lunga durata, efficienti
KSB offre pompe e valvole particolarmente resistenti con un'eccellente qualità e una tecnologia innovativa, conformi agli elevati standard di igiene, come la direttiva ACS. Le pompe Etanorm vengono utilizzate con successo per il risciacquo delle caldaie con filtro. Le pompe ad alta pressione Multitec garantiscono un'alimentazione ottimale dell'acqua potabile trattata. E negli impianti di desalinizzazione, vengono impiegate tra le altre pompe ad alta pressione HGM-RO, resistenti all'acqua marina altamente salina e alle pressioni elevate.
KSB si rileva estremamente competente anche nel settore del trattamento delle acque. Questa conoscenza si basa sull'esperienza di numerosi progetti portati a termine con successo in tutto il mondo. Tramite l'attività di ricerca, KSB amplia costantemente il proprio bagaglio di competenze.
Inoltre, gli specialisti KSB si avvalgono di numerosi servizi tecnici per supportare progettisti, costruttori di impianti e operatori nella progettazione delle strutture o con calcoli idraulici per impianti ottimali ed efficienti.
Movitec
Pompa centrifuga multistadio verticale per alta pressione con struttura modulare con bocca aspirante e bocca premente contrapposte di identica larghezza nominale (versione in linea) e versione monoblocco per attuatore. Con KSB SuPremE, un motore sincrono a riluttanza senza magneti (eccezione: le grandezze costruttive del motore 0,55 kW/0,75 kW con 1500 giri/min sono realizzate con magneti permanenti) con classe di efficienza IE4/IE5 a norma IEC TS 60034-30-2:2016, per l'impiego con il sistema di regolazione del regime tipo KSB PumpDrive 2 o KSB PumpDrive 2 Eco senza sensore di posizione del rotore. Punti di fissaggio a norma EN 50347, dimensioni involucro a norma DIN V 42673 (07-2011). Disponibile in versione ATEX.
Etanorm
Pompa orizzontale con corpo a spirale, monostadio, con prestazioni nominali e dimensioni principali a norma EN 733, con supporti, costruita nella stessa versione delle pompe di processo, con bussole per albero / bussole di protezione dell'albero e anelli di usura sostituibili, con sistema di regolazione del regime montato sul motore. Con KSB SuPremE, un motore sincrono a riluttanza senza magneti con classe di efficienza IE4/IE5 a norma IEC TS 60034-30-2:2016, per l'impiego con il sistema di regolazione del regime tipo KSB PumpDrive 2 o KSB PumpDrive 2 Eco senza sensore di posizione del rotore. Punti di fissaggio a norma EN 50347, dimensioni involucro a norma DIN V 42673 (07-2011). Disponibile in versione ATEX.
BOAX-B
Valvola di intercettazione a farfalla centrale, tenuta mediante soffietto anulare in elastomero (EPDM XC o nitrile K), con leva manuale, riduttore manuale, attuatore pneumatico o elettrico, corpo con occhielli di centraggio (T2), corpo con occhielli flangiati filettati (T4). I corpi di tipo T2 e T4 consentono lo smantellamento su un lato e il montaggio come valvola finale. Disco in ghisa con grafite sferoidale o acciaio inossidabile. Collegamenti conformi a EN.
ISORIA 20/25
Valvola di intercettazione centrale a farfalla, soffietto anulare in elastomero, con leva manuale o riduttore manuale, attuatore pneumatico, elettrico o idraulico, corpo con occhielli di centraggio (T2), corpo con occhielli flangiati filettati (T4), corpo in forma a U senza gradino di tenuta (T5). I tipi di alloggiamento T2, T4 e T5 consentono lo smantellamento su un lato e il montaggio come valvola finale con controflangia. Attacchi conformi a EN, ASME, JIS.